Il diabete infantile è una malattia cronica, ed è la seconda patologia più diffusa tra i bambini.
Il diabete infantile rappresenta il 10-15% dei casi di diabete, ed è la seconda più importante malattia cronica nei bambini. Il diabete è caratterizzato da una alterazione nella produzione di un particolare ormone, l'insulina, destinata al pancreas.
Può anche essere dovuto al fatto che l'organismo resiste all'azione dell'insulina. L'insulina aiuta il corpo a trasformare lo zucchero o il glucosio in energia, permettendo una funzione corretta dell'organismo. Va notato che la quantità di insulina liberata dipende dalla quantità di zucchero ingerito: se si consumano più carboidrati (patate, zucchero, pasta, riso), il pancreas è tenuto a funzionare più del normale.
I principali sintomi del diabete nei bambini sono:
Non ci sono cause specifiche che permettono di sapere quando un bambino soffre di diabete, piuttosto è un compendio di sintomi che possono mostrare ad esempio una componente genetica. Altri fattori potrebbero essere: infezioni da virus, problemi di alimentazione o un sistema immunitario debole o non sviluppato. In generale, pertanto, le cause del diabete infantile sono attribuite a problemi di abitudini alimentari, stili di vita e fattori genetici.
Il diabete infantile può essere prevenuto sin dalla nascita dei bambini. Quindi, è possibile iniziare con l'allattamento al seno, evitando l'alimentazione artificiale, contenente più zuccheri. Un'altra raccomandazione per evitare e prevenire l'obesità infantile e il diabete è di seguire una dieta sana accompagnata da esercizio fisico. I bambini hanno bisogno di una dieta equilibrata ricca di fibre e povera di zuccheri, in particolare quelli ad assorbimento rapido: raffinato, marrone, in cristalli e di miele, sostituibili con gli zuccheri presenti nella frutta.
Il trattamento dipende dal tipo di diabete di cui è affetto il bambino. Quindi, nel diabete di tipo 1, si basa su iniezioni giornaliere di insulina con dosi adatte al paziente, che precedentemente ha controllato il livello di glucosio nel sangue. Al contrario, nel diabete di tipo 2 di solito non sono necessari interventi farmacologici, ma è consigliabile controllare l'indice di glucosio nel sangue, seguire una dieta equilibrata ed fare esercizio. È molto importante che i genitori del bambino imparino a somministrare le iniezioni o i farmaci in modo rigoroso e adeguato, fintanto che il soggetto interessato non sia in grado di farlo da sé.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.