I disturbi della crescita sono rappresentati da alterazioni della fase di crescita e di sviluppo di un bambino.
I disturbi della crescita rappresentano un’irregolarità nella fase di crescita e sviluppo di un bambino. Significa che un bambino può manifestare un ritmo di crescita più lento o più veloce rispetto a quello di altri bambini della stessa età. Le due caratteristiche visibilmente evidenti sono il peso e l’altezza. Quando questi due fattori si discostano dalla media della popolazione si parla di disturbo di crescita, il concetto di crescita normale è stabilito dalla media effettuata su dati statistici raccolti su un determinato numero di soggetti. È opportuno, quindi, sottoporre i bambini a controlli regolari periodici per determinare la presenza di evidenti deviazioni nella loro crescita. Il momento in cui un bambino inizia a crescere e ad avere un ritmo di crescita può dipendere anche da fattori ereditari.
Un bambino che vive un’alterazione nel suo ritmo di crescita potrebbe riscontrare delle problematiche legate anche allo sviluppo mentale o alle sue capacità verbali. Si tratta di fattori che possono sfociare in disturbi sociali ed emotivi.
I sintomi tipici dei disturbi della crescita possono essere rappresentati da:
Al fine di diagnosticare dei disturbi legati alla crescita è necessario sottoporre il bambino a delle visite mediche. Normalmente la diagnosi si basa sui valori delle curve di crescita riferibili al bambino: il medico sarà in grado di valutare, attraverso la misurazione di peso e altezza, le misure del bambino rapportandole a quelle dei genitori. Attraverso una radiografia, inoltre, sarà possibile verificare il livello di sviluppo osseo, stabilendo quindi se si è in presenza di un’età ossea in ritardo o in anticipo rispetto all’età stessa del bambino. Qualora il pediatra stabilisca che il bambino debba effettuare ulteriori controlli, verrà effettuata una terapia coinvolgendo altri specialisti.
Le cause dell’alterazione del ritmo di crescita di un bambino possono ricondursi a fattori genetici, psicologici, ormonali, nutrizionali e ambientali:
I trattamenti relativi ai disturbi della crescita dipendono sempre dalle cause, infatti a seconda della natura del disturbo possono essere adottati differenti trattamenti.
Il Pediatra è il primo medico a cui bisogna rivolgersi in caso di sospetto di disturbi legati alla crescita. Qualora il medico stabilisca che il bambino debba effettuare ulteriori controlli, verrà affidato, sulla base della prima diagnosi, delle sue patologie e del bisogno del bambino stesso, al parere dei seguenti specialisti: fisioterapista, nutrizionista, specialisti dell’alimentazione, assistente sociale, uno psicologo, psicoterapeuta o psichiatra e radiologo.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.